Progetto Adozioni
Dal 2006 Terra e Libertà ha iniziato un’attività di Adozioni a Distanza. Il progetto è gestito unitamente alla Congregazione delle Suore Benedettine della Provvidenza di Lima, con le quali l’associazione ha avviato dal 1997 una intensa collaborazione.
La Congregazione delle Suore Benedettine della Provvidenza ormai da 25 anni sta realizzando il suo lavoro socio – pastorale nel Barrio di San Miguel a Lima assistendo la popolazione in condizioni di povertà estrema tramite varie attività, tra le quali un Policlinico e un Comedor.
L’adozione è rivolta a bambini provenienti da San Miguel ( un problematico quartiere della capitale peruviana) e da Pachacutec (una delle tante baraccopoli che circondano Lima). L’adozione intende garantire un adeguato percorso didattico, non limitandosi alle spese scolastiche, ma comprendendo anche le necessità legate alla salute, all’alimentazione e ad un alloggio dignitoso.
L’adozione deve essere assicurata per 3 anni (rinnovabili) e comporta la spesa di 200 euro annue.
Le Suore Benedettine che gestiscono in loco l’adozione, manderanno un resoconto sull’andamento del progetto con notizie sui singoli bambini. Alle famiglie non sono consegnati denari, ma l’assistenza riguarda invece beni e servizi.
Viene favorita e sollecitata la corrispondenza tra chi adotta e i bambini adottati per costruire e mantenere un legame e una reciproca conoscenza.
L’Associazione garantisce i collegamenti con i bambini attraverso le Suore Benedettine e l’invio delle quote una volta l’anno in maniera collettiva.
I volontari di Terra e Libertà, indicativamente una volta ogni due anni, operano un monitoraggio del progetto prendendo direttamente visione dell’andamento delle adozioni e riportando in Italia notizie di prima mano.
La trasparenza del progetto è garantita dal lavoro sul campo e dal diretto controllo dei fondi da parte della Congregazione delle Suore Benedettine e da verifiche e viaggi periodici in Perù da parte dei volontari dell’Associazione Terra e Libertà.
Guarda la Foto Gallery