Perù – Lima
Lima è la capitale e la città più popolata del Perù. E’ il principale centro culturale, industriale, finanziario dell’intero stato sudamericano.
Secondo il censimento del 2007 la capitale peruviana ospita circa un terzo della popolazione nazionale.
I suoi quasi 9 milioni di abitanti sono essenzialmente il risultato della migrazione dalle campagne delle ultime decadi. Oggi è la quinta città più popolosa del sudamerica e tra le 30 aree metropolitane più estese del mondo, occupando una superficie complessiva di più di 2.700 kmq.
Il clima di Lima è molto peculiare. E’ caratterizzato da alti livelli di umidità uniti a precipitazioni molto scarse (una media di 7mm all’anno, la minor quantità al mondo per un’area metropolitana) e può essere definito come un clima subtropicale, desertico e umido al tempo stesso.
La città di Lima fu fondata da Francisco Pizarro il 18 gennaio 1535 su un territorio già sede di insediamenti pre-incaici e, all’epoca, parte del grande impero Inca. Proclamata l’indipendenza del Perù nel 1821 per opera del generale Josè de San Martin, Lima fu proclamata capitale della Repubblica Peruviana.
Durante il periodo 1980-2000, caratterizzato dalla violenza dello scontro tra terroristi, guerriglieri, polizia ed esercito, alla crescita disordinata della città si andò a sommare il vertiginoso aumento della popolazione che riparava a Lima dalle zone di guerra.
Come conseguenza sia il centro storico che vaste zone della città soffrirono di un crescente deterioramento e di gravi mancanze nei servizi essenziali. Risale a questo periodo la formazione di vasti insediamenti nelle zone periferiche e desertiche di Lima, caratterizzati da abitazioni precarie e chiamati “pueblos jovenes” o “asentamientos humanos” .
Guarda la Foto Gallery